 |
Ampie superfici ondulate di forma allungata |
 |
Ampie superfici pianeggianti costiere del terrazzo |
 |
Aree debolmente rilevate e spianate |
 |
Aree erose rilevate con roccia affiorante |
 |
Aree miste, urbano, corpi d'acqua ecc. |
 |
Coperture eoliche fossili sul terrazzo marino |
 |
Depressioni a fondo piatto o concavo ramificate debolmente incassate |
 |
Depressioni e conche di assorbimento |
 |
Lembi relitti dei terrazzi calcarenitici |
 |
Scarpate debolmente inclinate del terrazzo marino |
 |
Scarpate di raccordo tra i terrazzi calcarenitici |
 |
Scogliera costiera e spiagge |
 |
Superfici alluvio colluviali delle lame costiere |
 |
Superfici colluviali pianeggianti o debolmente concave |
 |
Superfici con blande e dolci ondulazioni |
 |
Superfici del terrazzo marino ribassate costiere |
 |
Superfici depresse del terrazzo marino principale |
 |
Superfici ondulate erose rilevate rispetto alla pianura |
 |
Superfici rilevate su substrato sabbioso calcareo |
 |
Superfici rilevate subpianeggianti del terrazzo marino |
 |
Superfici subpianegginati prive di drenaggio sup. |
 |
Superfici terrazzate ribassate su sedimenti fluvio lacustrii |
 |
Superficie calcarenitica principale ondulata |
 |
Ampie superfici ondulate di forma allungata |
 |
Ampie superfici pianeggianti costiere del terrazzo |
 |
Aree debolmente rilevate e spianate |
 |
Aree erose rilevate con roccia affiorante |
 |
Aree miste, urbano, corpi d'acqua ecc. |
 |
Coperture eoliche fossili sul terrazzo marino |
 |
Depressioni a fondo piatto o concavo ramificate debolmente incassate |
 |
Depressioni e conche di assorbimento |
 |
Lembi relitti dei terrazzi calcarenitici |
 |
Scarpate debolmente inclinate del terrazzo marino |
 |
Scarpate di raccordo tra i terrazzi calcarenitici |
 |
Scogliera costiera e spiagge |
 |
Superfici alluvio colluviali delle lame costiere |
 |
Superfici colluviali pianeggianti o debolmente concave |
 |
Superfici con blande e dolci ondulazioni |
 |
Superfici del terrazzo marino ribassate costiere |
 |
Superfici depresse del terrazzo marino principale |
 |
Superfici ondulate erose rilevate rispetto alla pianura |
 |
Superfici rilevate su substrato sabbioso calcareo |
 |
Superfici rilevate subpianeggianti del terrazzo marino |
 |
Superfici subpianegginati prive di drenaggio sup. |
 |
Superfici terrazzate ribassate su sedimenti fluvio lacustrii |
 |
Superficie calcarenitica principale ondulata |
 |
Alveo attuale Fiume Bradano |
 |
Ampie vallecole alluvio colluviali a fondo piatto |
 |
Aree di ristagno idrico |
 |
Aree miste |
 |
Aree rilevate del terrazzo di secondo ordine |
 |
Brevi scarpate tra terrazzo di 3° e 2° ordine |
 |
Depositi colluviali alla base dei versanti |
 |
Dune eoliche sabbiose |
 |
Dune fossili allungate |
 |
Incisioni allungate concave sui terrazzi |
 |
Lunghe scarpate di raccordo tra terrazzi e pianura |
 |
Lunghe scarpate tra terrazzo di 2° e 1° ordine |
 |
Parti alte di versanti |
 |
Pianura alluvionale del fiume Bradano |
 |
Pianura alluvionale subcostiera |
 |
Profondi valloni - lame dei terrazzi marini |
 |
Profondi valloni e lame |
 |
Ripide scarpate di raccordo tra terrazzi |
 |
Spiagge |
 |
Superfici debolmente rilevate eoliche |
 |
Superfici di abrasione marina somitali |
 |
Superfici retrodunali bonificate |
 |
Superfici ribassate del terrazzo di secondo ordine |
 |
Superfici ribassate del terrazzo marino |
 |
Superfici terrazzate concave |
 |
Terrazzo di abrasione marina di primo ordine |
 |
Terrazzo marino di terzo ordine |
 |
Testate di vallecole concave |
 |
Versanti convessi con carsismo |
 |
Versanti lunghi complessi |
 |
Versanti rettilinei |
 |
Ampie conche fluvio lacustri con depositi eluviali |
 |
Ampie depressioni alluvio carsiche (polje) |
 |
Aree miste: urbano, cave, corpi d'acqua ecc. |
 |
Brevi scarpate moderatamente ripide |
 |
Deboli incisioni con scarpate e ampi valloni |
 |
Depositi alluvio-colluviali in solchi erosivi |
 |
Depressioni carsiche doliniformi |
 |
Depressioni superficiali carsiche di origine fluviale |
 |
Fondovalle alluvio colluviali a fondo piatto o concavo |
 |
Lame poco incise a formare vallecole a fondo piatto |
 |
Lembi di terrazzi marini di sesto e quinto ordine |
 |
Lunghe incisioni sui terrazzi di abrasione marina |
 |
Lunghe scarpate detritiche, anche ripide |
 |
Scarpate al piede dell'altopiano calcareo |
 |
Scogliera calcarenitica o calcarea |
 |
Superfici a morfologia sub-pianeggiante collegate da versanti poco acclivi |
 |
Superfici carbonatiche a quote diverse |
 |
Superfici da debolmente convesse con morfologia sub pianeggiante a debolmente inclinata |
 |
Superfici debolmente convesse a morfologia sub pianeggiante |
 |
Superfici di spianamento e piattaforme carbonatiche |
 |
Superfici di spianamento subpianeggianti |
 |
Superfici erose debolmente convesse |
 |
Superfici rilevate debolmente convesse a substrato calcarenitico o conglomeratico |
 |
Superfici somitali sub pianeggiante con copertura boschiva discontinua |
 |
Superficie modale debolmente inclinata |
 |
Terrazzo di abrasione marina di primo ordine |
 |
Terrazzo di abrasione marina di quarto ordine |
 |
Terrazzo di abrasione marina di secondo ordine |
 |
Terrazzo di abrasione marina di terzo ordine |
 |
Versanti denudati con roccia affiorante |
 |
Versanti e somità convesse con incisioni |
 |
versanti dissestati a morfologia complessa |
 |
Ampie superfici subpianeggianti lievemente depresse |
 |
Ampie vallecole alluvio-colluviali a morfologia concava |
 |
Aree depresse della pianura alluvionale bonificata |
 |
Aree distali ed erose della superficie sabbioso calcarea cementata |
 |
Aree miste |
 |
Cordoni dunari eolici recenti |
 |
Cordoni dunari fossili |
 |
Dune sabbiose recenti attuali |
 |
Lembi relitti erosi e smantellati del terrazzo di abrasione marina di terzo ordine |
 |
Paleoalvei della pianura alluvionale |
 |
Pediment colluviale e deboli scarpate alla base dei versanti dei terrazzi marini |
 |
Pianura alluvionale subrecente bonificata |
 |
Pianura alluvionale subrecente del fiume Ofanto |
 |
Pianura bonificata su sedimenti lagunari |
 |
Porzioni distali del terrazzo di abrasione marina di secondo ordine e superfici di raccordo con il fondovalle alluvionale |
 |
Porzioni rilevate della pianura alluvionale recente bonificata |
 |
Spiagge |
 |
Superfici debolmente rilevate con deposizione di sedimenti a tessitura fine |
 |
Superfici depresse interdunali |
 |
Superfici lievemente rilevate su substrato sabbioso cementato |
 |
Superfici pianeggianti bonificate per colmata |
 |
Superficie pianeggianti retrodunali depresse |
 |
Terrazzo alluvionale subrecente del fiume Ofanto |
 |
Terrazzo di abrasione marina di primo ordine su substrato sabbioso |
 |
Terrazzo di abrasione marina di secondo ordine |
 |
Versanti di raccordo tra il terrazzo marino di primo ordine e la pianura bonificata subcostiera |
 |
Ampi crinali allungati, in posizione sommitale o in versante, talvolta con sommità spianate, su substrato calcareo marnoso, a morfologia concava e pendenze da basse a moderatamente elevate sui fianchi. |
 |
Ampi valloni a V, con versanti ripidi, rettilinei, su substrato argilloso o conglomeratico, a morfologia complessa, riferibili in parte ad antichi corpi di frana, con movimenti di massa, erosione incanalata e drenaggio superficiale ben sviluppato. |
 |
Ampie superfici di spianamento a morfologia debolmente concava |
 |
Ampie superfici di spianamento e superfici allungate sommitali o di versante, spianate sulla sommità, a morfologia debolmente convessa con numerosi dossi rilevati ed arrotondati. |
 |
Ampie superfici dolcemente ondulate, con dossi convessi a sommità con substrato conglomeratico affiorante e vallecole a U con riempimenti colluviali, a substrato argilloso. |
 |
Aree miste: urbanizzate, cave, corpi d’acqua, ecc. |
 |
Crinali allungati e superfici di versante spianate o debolmente convesse, con ondulazioni pronunciate, a tratti ripide, su substrato conglomeratico-argilloso. |
 |
Deboli incisioni sulle superfici di spianamento, a morfologia debolmente concava. Pendenze da basse a moderate. |
 |
Fondovalle alluvio colluviali, terrazzi subrecenti di primo e secondo ordine, conoidi e superfici alluvio colluviali alla base dei versanti, afferenti al F. Fortore ed ai suoi affluenti minori, a morfologia pianeggiante o poco inclinata. |
 |
Lunghi versanti rettilinei, con drenaggio superficiale subparallelo moderatamente sviluppato. Deboli movimenti di massa: Substrato conglomeratico argilloso, pendenze da moderate ad elevate. |
 |
Pianura alluvionale recente ed attuale ed alveo fluviale attuale del F. Fortore e dei suoi affluenti minori, a morfologia pianeggiante, soggetta a periodiche brevi esondazioni con deposizione sedimenti grossolani, sabbiosi e ciottolosi. |
 |
Porzioni alte e sommitali di versanti lunghi e rettilinei, con drenaggio superficiale da subparallelo a subdendritico e pendenze da moderate ad elevate, con morfologia prevalentemente convessa. |
 |
Porzioni di basso e medio versante, a morfologia dolcemente ondulata e drenaggio superficiale poco evidente. Diffusi movimenti di massa, con apporti colluviali alla base dei versanti e pendenze da moderate ad elevate. |
 |
Scarpate e pediment colluviali di raccordo delle superfici alluvio colluviali, brevi e ripide, con pendenze da moderate ad elevate , a morfologia rettilinea. |
 |
Superfici collinari sommitali e sottosommitali a morfologia convessa o arrotondata, ribassate, in genere sfumano gradatamente nelle superfici di spianamento. |
 |
Superfici colluviali in versante, a morfologia lievemente concava, riferibili ad antichi corpi di frana o a superfici alluvionali terrazzate, con accumuli colluviali recenti. |
 |
Superfici di alto versante, ondulate e con pendenze basse, con movimenti di massa superficiali, su substrato calcareo o marnoso-siltoso. |
 |
Superfici di basso e di medio versante collinare o sottosommitali a morfologia debolmente concava, con deboli ondulazioni. Assenti i movimenti di massa in atto. |
 |
Superfici di basso e medio versante, con ondulazioni pronunciate ed estesi movimenti di massa (corpi di frana), su substrato siltoso-marnoso. |
 |
Superfici di spianamento, a tratti erose, a morfologia sub pianeggiante, limitate da livelli carbonatici cementati (petrocalcici) con debole pendenza verso la piana della Capitanata, con pendenze basse o molto basse. |
 |
Superfici spianate, prevalentemente sommitali, con scarse incisioni e drenaggio superficiale poco sviluppato, debolmente inclinate verso est. |
 |
Versanti complessi, con sommità ampie arrotondate ed allungate, comprende versanti lunghi con deboli ondulazioni e incisioni, a morfologia generalmente rettilinea o debolmente concava, talvolta localizzate alle testate di valloni dissestati. |
 |
Versanti e scarpate brevi e rettilinee, con drenaggio superficiale molto sviluppato e creste di versante strette ed allungate, su substrato calcareo marnoso o conglomeratico. |
 |
Versanti e valloni dissestati ed incisi, lunghi, con evidenti movimenti di massa e profonde incisioni, spesso con aspetto calanchivo. Morfologia complessa, generalmente concava, con dossi e contropendenze. |
 |
Versanti incisi, con ondulazioni pronunciate e profonde incisioni torrentizie a V. Diffusi movimenti di massa (frane e smottamenti). |
 |
Versanti lunghi e poco inclinati, a substrato argilloso, si raccordano con le superfici erose di spianamento. Solcati da modeste incisioni a formare vallecole a V. Morfologia da rettilinea a debolmente concava con deboli ondulazioni, pendenze moderate. |
 |
Versanti ondulati sovrastanti alle superfici di spianamento substrato prevalentemente argilloso limoso, caratterizzati da evidenti ed estesi movimenti di massa superficiali, con accumuli di materiale colluviale alla base del versante. |